Stroncature

Share this post
Ensimismamiento
stroncature.substack.com

Ensimismamiento

Analisi & Ricerche

Dec 29, 2021
10
Share this post
Ensimismamiento
stroncature.substack.com

Ogni essere umano vive all’interno di un insieme di norme sociali che ne regolano il comportamento. Il discostarsi da queste norme può produrre gravi sanzioni, ci sono le sanzioni previste dai codici delle leggi, ci sono le sanzioni religiose (“se commetti peccato vai all’inferno”) e ci sono le sanzioni sociali. Due sono particolarmente pesanti, la prima è il riso (“non farti ridere dietro!”), la seconda è quella più dura ed è l’esclusione dal gruppo sociale al qual si appartiene e visto che per migliaia di anni siamo vissuti grazie al sostegno del gruppo è facile immaginare che l’essere emarginati poteva comportare la morte. Si può dunque dire che accanto al benessere psicologico e al benessere, c’è un benessere sociale che deriva dal godere del favore del gruppo nel quale si vive e quindi dal perfetto rispetto delle norme sociali vigenti.

Ma se così stanno le cose, allora da dove viene quel cambiamento che accade così di frequente sotto i nostri occhi? Chi produce quelle innovazioni che modificano le norme sociali e ne creano altre? Per rispondere a questa domanda si deve mettere mano a Ortega e in particolare alla sua teoria della sfera.

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2022 Stroncature
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing