

Discover more from Stroncature
Il prossimo 26 luglio alle ore 10:00, Stroncature ospita un primo dibattito sul volume “Il nuovo paradigma” di Roberto Panzarani. Con l’autore dialogano Nunziante Mastrolia e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Come è evidente e come tutti stanno dicendo, la comparsa della pandemia Covid19 sulla Terra, non solo sta costituendo un’emergenza sanitaria globale, ma ci sta costringendo a rivedere dalle fondamenta i nostri modelli sociali ed economici. Nei giorni drammatici del Coronavirus si è molto parlato di sense of community, di solidarietà globale. Nulla sarà come prima si dice e in queste pagine vorremmo provare a riflettere su come sarà il futuro del capitalismo, che peraltro stava già attraversando una crisi di profonda identità a causa di trasformazioni tecnologiche esponenziali, dell’insostenibilità ambientale e di una globalizzazione non sempre intelligente. Quale sarà il nuovo assetto geopolitico dopo questa emergenza virale che ha colto tutti di sorpresa? Quale sarà l’economia, la politica, il lavoro del futuro e cosa dovranno fare le aziende e tutte le organizzazioni per adattarsi alla nuova situazione? Quale sarà la leadership del futuro? L’esperienza Coronavirus ci ha dimostrato in modo evidente quanto sia importante la nostra capacità di percepire i segnali deboli, di connettere eventi apparentemente molto lontani, ma in realtà vicinissimi nella loro velocità di trasmissione, di reagire prontamente ad un’emergenza, la nostra capacità organizzativa, la nostra capacità di adattamento, di sviluppare nuove competenze velocemente, la nostra capacità di collaborare. Tutte doti importantissime anche prima di questa tragica esperienza, ma che ora sono emerse in tutta la loro strategicità. Di queste doti ne avremo bisogno in abbondanza in futuro e per tutti. Ma un ruolo fondamentale avranno i leader che ci condurranno, nelle imprese, nelle istituzioni, nella politica in questo nuovo mondo post Covid. Chi saranno?
Roberto Panzarani è presidente dello Studio Panzarani & Associates e docente di Governo dell’innovazione tecnologica presso l’Università Cattolica di Roma. Studioso delle problematiche relative al capitale intellettuale in contesti ad elevata innovazione e autore di svariate pubblicazioni. Da molti anni opera nella formazione in Italia. Esperto di Business Innovation, attualmente si occupa dello sviluppo di programmi di innovazione manageriale per il top management delle principali aziende e istituzioni italiane e internazionali. Viaggia continuamente per il mondo, accompagnando le aziende italiane nei principali luoghi dell’innovazione dalla Silicon alla Bangalore Valley, all’Electronic City di Tel Aviv, ai paesi emergenti del Brics e del Civets. L’intento è quello di facilitare cambiamenti interni alle aziende stesse e di creare per loro occasioni di Business nel “nuovo mondo”. Il suo ultimo libro “Viaggio nell'innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale” è edito Guerini e Associati, 2019.